ILSOLE24ORE.COM > Notizie Norme e Tributi ARCHIVIO

La Finanziaria dei lettori del Sole 24 Ore

a cura di Nicoletta Cottone

Pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 di 14 pagina successiva
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
9 novembre 2009

«... PAGINA PRECEDENTE
30. La spesa pubblica deve essere sotto controllo
Controllo della spesa pubblica mediante blocco delle assunzioni, soppressione immediata di enti inutili, accorpamento dei comuni più piccoli, controllo delle spese degli enti locali a partire dalle regioni e sanzioni anche importanti ai dipendenti pubblici che non raggiungono una produttività simile al settore privato. Diminuzione delle aliquote Irpef più basse per aumentare il reddito disponibile e poter aumentare i consumi e avere poi le risorse per diminuire l'Irap. (Gianfranco Ricci Petitoni - Imola)

29. Limitare il lavoro precario
Desidererei proporre un emendamento per limitare il lavoro precario o trasformare i contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato. (Giuseppe D'Angelo - Grumo Nevano, Napoli)

28. Serve un condono tombale
Prevedere un condono tombale per tutti con pagamenti rateizzati e la chiusura delle liti fiscali pendenti. (Ivan Porteri - Brescia)

27. Contributi a carico del Governo se l'azienda non licenzia
Vorrei proporre alle piccole aziende un contratto con il governo in cui l'azienda si impegna per tutto il 2010 a non usufruire della cassa integrazione, mantenendo il posto di lavoro a tutti i dipendenti in essere al 31 dicembre 2009. In cambio il governo si fa carico di tutte le spese contributive. (Cesare Righi - Modena)

26. Confermare per 10 anni lo sgravio per il risparmio energetico
Confermare per almeno 10 anni lo sgravio fiscale del 55% per gli interventi finalizzati al risparmio energetico, attualmente in scadenza al 31 dicembre 2010 e non confermati nel testo dell'attuale Finanziaria. (Cristina Vassiliadu - Novate Milanese, Milano)


25. Abolire le Province
Un emendamento secco: abolizione delle Province (Ciro Tirri - Napoli)

24. Avviare la ripresa premiando i cittadini che consumano
Il reale problema da affrontare per avviare una ripresa economica è il sostegno alla domanda interna. Penserei all'Italia come fosse un'unica grande azienda che ha bisogno di tornare a "vendere", fare fatturato. Qualcosa di simile a un provvedimento "soddisfatti o rimborsati" negli acquisti, o a una riduzione temporanea dell'Iva, stile campagna sconti. Insomma un provvedimento che realizzi un concreto vantaggio per il cittadino, premiandolo se e quando torna a consumare. Il provvedimento potrebbe essere agganciato allo scontrino fiscale o al pagamento tracciabile, in modo da garantire anche, attraverso la logica del conflitto di interesse consumatore/commerciante, una efficace strategia implicita di lotta all'evasione. (Alberto F. - Milano)

23. Riduzione dei privilegi dei parlamentari
Iniziamo a tagliare da chi la crisi non la sente per niente. La mia proposta riguarda la riduzione delle pensioni dei parlamentari e l'annullamento dei bonus, la riduzione del numero di parlamentari e senatori, decurtazione dello stipendio, valutabile da una soglia minima paragonabile a quella di un settimo livello Ccnl metalmeccanici, e aumento stimato in base alla produttività, con un tetto massimo non oltre 10mila euro mensili, comprensivo di spese per un segretario, riduzione dei bonus, valutazione effettiva dell'uso delle auto blu per soli scopi istituzionali, introduzione di una commissione di valutazione per le spese rimborsabili dei singoli parlamentari, costituita da cittadini non eletti, e mai eletti. Vendita di tutti i beni statatli in disuso, come mezzi di trasporto acquistati e mai usati, depositati nei parcheggi. (Gabriele Izzo - Benevento)

22. Tagliare la spesa pubblica
Comincerei dal tagliare la spesa pubblica, via le province, gli enti inutili. Poi dimezzerei i parlamentari. Tutto quello che si recupera deve andare al calo delle tasse alle aziende e ai cittadini onesti, più lotta all'evasione meno condoni e più carceri. (Massimiliano - Venezia)

21. Detrarre tutto, dagli acquisti alimentari all'idraulico
Poter detrarre le spese, di ogni genere ( alimentari abbigliamento, idraulico elettricista, ecc.) anche a tutte le persone fisiche, così ci sarebbe una automatica emersione del nero, senza spese aggiuntive per personale addetto ai controlli. Maggior detrazione per chi affitta casa, facendo così emergere tutto il nero esistente sopratutto nelle città universitarie e non solo, evitando spese di personale a controllare (Roberta - Tortona, Alessandria)

  CONTINUA ...»

9 novembre 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 di 14 pagina successiva
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio


L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
22 maggio 2010
21 maggio 2010
21 maggio 2010
20 maggio 2010
20 aprile 2010
 
Gli esperti del ministero rispondono a tutti i dubbi sugli incentivi
La liquidazione: rimborsi e debiti
I redditi da dichiarare
La salute e gli altri sconti
La famiglia e la casa
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-